Acciai da costruzione



Caratteristiche

Gli acciai da costruzione sono acciai al carbonio-manganese, caratterizzati da carico di snervamento e di rottura minimi garantiti. Sono generalmente disponibili in vari formati e presentano una buona duttilità, essendo quindi idonei ad una grande varietà di applicazioni.

La condizione di fornitura deve essere specificata al momento dell’ordine; se non è richiesta alcuna condizione particolare di laminazione e/o di trattamento termico, la condizione di fornitura è indicata con la sigla +AR. Se è richiesta una laminazione di normalizzazione, la condizione di fornitura è indicata con la sigla +N, mentre la laminazione termomeccanica è contraddistinta dalla sigla +M (altrove denominata anche TMCP).

Gli acciai da costruzione possono poi presentare diverse caratteristiche di resilienza; alle qualità S185, E295, E335 ed E360 non sono applicabili prescrizioni sulla resilienza, mentre per le qualità JR, salvo diverso accordo, non è richiesta alcuna verifica particolare; la tabella seguente riassume schematicamente le possibili caratteristiche di resilienza:

 

Qualità di resilienza

Temperatura

Energia minima

EN10025/2:2005

(°C)

(J)

JR

20

27

J0

0

27

J2

-20

27

K2

-20

401)

1) Corrisponde a 27J a -40°C.


In generale, gli acciai da costruzione sono adatti alle diverse tipologie di lavorazione. Esiste la possibilità di garantire l’attitudine alla formatura a freddo (bordatura e formatura su rulli) indicando la lettera Cdi seguito alla designazione del materiale.

Per la lavorazione è raccomandabile il rispetto dei raggi minimi di piega come evidenziato dalla tabella seguente. Raggi di curvatura più ristretti possono essere ottenuti impiegando acciai altoresistenziali.

Qualità

Direzione di
piegamento

Raggio interno di piegamento minimo raccomandato
per spessori nominali in mm

>1
=1.5

>1,5
=2.5

>2.5
=3

>3
=4

>4
=5

>5
=6

>6
=7

>7
=8

>8
=10

>10
=12

S235JRC

S235J0C

S235J2C

t

l

1.6

1.6

2.5

2.5

3

3

5

6

6

8

8

10

10

12

12

16

16

20

20

25

S275JRC

S275J0C

S275J2C

t

l

2

2

3

3

4

4

5

6

8

10

10

12

12

16

16

20

20

25

25

32

S355J0C

S355J2C

S355K2C

t

l

2.5

2.5

4

4

5

5

6

8

8

10

10

12

12

16

16

20

20

25

25

32

t = trasversale rispetto alla direzione di laminazione
l = longitudinale rispetto alla direzione di laminazione
I valori sono applicati ad angoli di piega = 90°



CARATTERISTICHE MECCANICHE A TEMPERATURA AMBIENTE

Qualità

Re (MPa)

Rm(MPa)

A80(%) min

A5(%) min

min

min-max

l/t

l/t

EN10025/2
:2005

t=16

t<3

3=t

t=1

1 =1.5

1.5 =2

2 =2.5

2.5

3=t<40

S235JR

235

360-510

360-510

17/15

18/16

19/17

20/18

21/19

26/24

S235J0

235

360-510

360-510

17/15

18/16

19/17

20/18

21/19

26/24

S235J2

235

360–510

360-510

17/15

18/16

19/17

20/18

21/19

26/24

S275JR

275

430-580

410-560

15/13

16/14

17/15

18/16

19/17

23/21

S275J0

275

430-580

410-560

15/13

16/14

17/15

18/16

19/17

23/21

S275J2

275

430-580

410-560

15/13

16/14

17/15

18/16

19/17

23/21

S355JR

355

510-680

470-630

14/12

15/13

16/14

17/15

18/16

22/20

S355J0

355

510-680

470-630

14/12

15/13

16/14

17/15

18/16

22/20

S355J2

355

510-680

470-630

14/12

15/13

16/14

17/15

18/16

22/20

S355K2

355

510-680

470-630

14/12

15/13

16/14

17/15

18/16

22/20

S450J0

450

-

550-720

-

-

-

-

-

17

S185

185

310-540

290-510

10/8

11/9

12/10

13/11

14/12

18/16

E295

295

490-660

470-610

12/10

13/11

14/12

15/13

16/14

20/18

E335

335

590-770

570-710

8/6

9/7

10/8

11/9

12/10

16/14

E360

360

690-900

670-830

4/3

5/4

6/5

7/6

8/7

11/10

t = spessore del laminato in mm
Prove di trazione effettuate su provini trasversali; dove sono previste entrambe le direzioni di prova, sono indicate con:
l = longitudinalerispetto alla direzione di laminazione
t = trasversalerispetto alla direzione di laminazione



COMPOSIZIONE CHIMICA

Qualità

C (%)

Mn (%)

P (%)

S (%)

Si (%)

N (%)

Cu (%)

Altri (%)

CEV (%)

EN10025/2
:2005

max 
t=16

max

max

max

max

max

max

max

max 
t=30

S235JR

0.17

1.40

0.035

0.035

-

0.012

0.55

-

0.35

S235J0

0.17

1.40

0.030

0.030

-

0.012

0.55

-

0.35

S235J2

0.17

1.40

0.025

0.025

-

-

0.55

-

0.35

S275JR

0.21

1.50

0.035

0.035

-

0.012

0.55

-

0.40

S275J0

0.18

1.50

0.030

0.030

-

0.012

0.55

-

0.40

S275J2

0.18

1.50

0.025

0.025

-

-

0.55

-

0.40

S355JR

0.24

1.60

0.035

0.035

0.55

0.012

0.55

-

0.45

S355J0

0.20

1.60

0.030

0.030

0.55

0.012

0.55

-

0.45

S355J2

0.20

1.60

0.025

0.025

0.55

-

0.55

-

0.45

S355K2

0.20

1.60

0.025

0.025

0.55

-

0.55

-

0.45

S450J0

0.20

1.70

0.030

0.030

0.55

0.025

0.55

-

0.47

S185

-

-

-

E295

0.045

0.045

0.012

E335

0.045

0.045

0.012

E360

0.045

0.045

0.012

La norma prevede, per alcuni casi specifici, delle piccole variazioni rispetto alla tabella



TABELLE DI COMPARAZIONE

EUROPA

MAT.

EUROPA

EUROPA

I

D

E

F

GB

SE

USA

JAP

EN 10025:05

EN10025:1990
+A1:93

EN10025
:90

UNI 7070
:84

DIN 17100:
87

UNE 36080:
90

NFA35-01:
87

BS 4360:
90

SS 14
:75

ASTM:
96

JIS G 3101:
95

S185

1.0035

S185

1.0035

Fe 310-0

Fe 320

St 33

A 310-0

A 33

13 00-00

S235JR

1.0037

Fe 360 B

Fe 360 B

St 37-2

E 24-2

13 11-00

A 570 Grade 36

S235JRG1

1.0036

Fe 360 BFU

USt 37-2

AE 235 B-FU

A 570 Grade 36

S235JR

1.0038

S235JRG2

1.0038

Fe 360 BFN

RSt 37-2

AE 235 B-FN

40 B

13 12-00

A 570 Grade 36

SS 330

S235J0

1.0114

S235J0

1.0114

Fe 360 C

Fe 360 C

St 37-2 U

AE 235 C

E 24-3

40 C

A 570 Grade 36

SS 330

S235J2G3

1.0116

Fe 360 D1

Fe 360 D

St 37-3 N

AE 235 D

E 24-4

40 D

A 570 Grade 36

SS 330

S235J2

1.0117

S235J2G4

1.0117

Fe 360 D2

A 570 Grade 36

SS 330

S275JR

1.0044

S275JR

1.0044

Fe 430 B

Fe 430 B

St 44-2

AE 275 B

E 28-2

43 B

14 12-00

A 570 Grade 40

SS 400

S275J0

1.0143

S275J0

1.0143

Fe 430 C

Fe 430 C

St 44-3 U

AE 275 C

E 28-3

43 C

A 570 Grade 40

SS 400

S275J2G3

1.0144

Fe 430 D1

Fe 430 D1

St 44-3 N

AE 275 D

E 28-4

43 D

14 14-00

A 570 Grade 40

SS 400

S275J2

1.0145

S275J2G4

1.0145

Fe 430 D2

Fe 430 D2

14 14-01

A 570 Grade 40

SS 400

S355JR

1.0045

S355JR

1.0045

Fe 510 B

Fe 510 B

AE 355 B

E 36-2

50 B

A 570 Grade 50

S355J0

1.0553

S355J0

1.0553

Fe 510 C

Fe 510 C

St 52-3 U

AE 355 C

E 36-3

50 C

A 570 Grade 50

S355J2G3

1.0570

Fe 510 D1

Fe 510 D

St 52-3 N

AE 355 D

50 D

A 570 Grade 50

S355J2

1.0577

S355J2G4

1.0577

Fe 510 D2

A 570 Grade 50

S355K2G3

1.0595

Fe 510 DD1

Fe 510 DD

E 36-4

50 DD

A 570 Grade 50

S355K2

1.0596

S355K2G4

1.0596

Fe 510 DD2

A 570 Grade 50

S450J0

1.0590

55 C

E295

1.0050

E295

1.0050

Fe 490-2

Fe 490

St 50-2

A 490

A 50-2

15 50-00

15 50-01

E335

1.0060

E335

1.0060

Fe 590-2

Fe 590

St 60-2

A 590

A 60-2

16 50-00

16 50-01

E360

1.0070

E360

1.0070

Fe 690-2

Fe 690

St 70-2

A 690

A 70-2

16 55-00

16 55-01

 



Le condizioni sull’effervescenza sono indicate da: 
FU = G1 = acciaio effervescente
FN = G2 = acciaio effervescente non ammesso
FF = acciaio interamente calmato
Nella precedente norma erano previste le designazioni:
G3 = acciaio normalizzato
G4 = acciaio normalizzato e condizioni di spedizione a discrezione del fornitore